Abbiamo gli appunti dalla lezione Duolingo

Traduzione Duolingo: We have the notes from the lecture.

Abbiamo gli appunti dalla lezione Duolingo

Secondo Duolingo, la frase “Abbiamo gli appunti dalla lezione” si traduce in inglese come “We have the notes from the lecture” perché la struttura delle frasi è molto simile in entrambe le lingue. In italiano e in inglese, la frase inizia con il pronome personale plurale (“Abbiamo” / “We have”) seguito dal determinante “gli” o “the” e dal sostantivo “appunti” o “notes”. La parte finale della frase, “dalla lezione” e “from the lecture”, serve a specificare l’origine degli appunti. La preposizione “da” in italiano diventa “from” in inglese, mentre il sostantivo “lezione” è tradotto come “lecture”, entrambe seguite da un determinante (“la” / “the”).

We have the notes from the lecture

Analisi grammaticale

  • we: pronome personale soggetto plurale, corrisponde a “noi” in italiano.
  • have: verbo, indica il possesso, corrisponde a “abbiamo” in italiano.
  • the: determinante definito, corrisponde a “gli” in italiano.
  • notes: sostantivo plurale, corrisponde a “appunti” in italiano.
  • from: preposizione che indica l’origine, corrisponde a “da” in italiano.
  • the: determinante definito, corrisponde a “la” in italiano.
  • lecture: sostantivo, corrisponde a “lezione” in italiano.

Traduzioni alternative di Abbiamo gli appunti dalla lezione

Altre possibili traduzioni di “Abbiamo gli appunti dalla lezione” in inglese potrebbero essere:

  • “We possess the notes from the lecture.”
  • “We’ve got the notes from the lecture.”
  • “We hold the notes from the lecture.”

Altri esempi

  • “I have the books from the library.” – “Ho i libri dalla biblioteca.”
  • “They have the documents from the meeting.” – “Hanno i documenti dalla riunione.”
  • “She has the keys from the office.” – “Lei ha le chiavi dall’ufficio.”
  • “You have the gifts from the party.” – “Hai i regali dalla festa.”
  • “We have the photos from the vacation.” – “Abbiamo le foto dalle vacanze.”

In tutti questi esempi, la struttura è “[Pronome personale + verbo avere + determinante definito + sostantivo plurale + preposizione di origine + determinante definito + sostantivo]”, che corrisponde alla struttura italiana “[Pronome personale + verbo avere + determinante definito + sostantivo plurale + preposizione di origine + determinante definito + sostantivo]”. Questa struttura è utilizzata per indicare il possesso di qualcosa proveniente da una specifica origine o contesto.