Traduzione Duolingo: You know whose child it is.
Sai di chi è il bambino Duolingo
Secondo Duolingo, la frase “Sai di chi è il bambino.” si traduce in inglese come “You know whose child it is.” perché le due lingue gestiscono diversamente le strutture possessive. In italiano, la struttura “di chi è” serve per chiedere o affermare la proprietà o l’appartenenza. In inglese, si utilizza la parola “whose” per esprimere lo stesso concetto. Mentre in italiano si può lasciare implicito il verbo (“è”), in inglese è più comune specificare il verbo “it is” per chiarire che si sta parlando del bambino. Quindi, mentre l’italiano utilizza “di chi è” seguito dall’oggetto (il bambino), l’inglese usa “whose” seguito da “child it is” per esprimere la stessa idea.
You know whose child it is
Analisi grammaticale
- you: pronome soggetto, seconda persona singolare, corrisponde a “tu” o “Lei” in italiano.
- know: verbo principale, corrisponde a “sai” in italiano.
- whose: pronome possessivo interrogativo, corrisponde a “di chi” in italiano.
- child: sostantivo, corrisponde a “bambino” in italiano.
- it: pronome soggetto neutro, si riferisce a “child” e corrisponde al pronome implicito in “è” in italiano.
- is: verbo ausiliare, corrisponde al verbo “è” in italiano.
Traduzioni alternative di Sai di chi è il bambino
Altre possibili traduzioni di “Sai di chi è il bambino.” in inglese potrebbero essere:
- “Do you know whose child this is?”
- “You’re aware of whose child this is, right?”
- “You know to whom this child belongs, don’t you?”
Altri esempi
- “You know whose dog this is.” – “Sai di chi è il cane.”
- “You know whose car that is.” – “Sai di chi è quella macchina.”
- “You know whose book this is.” – “Sai di chi è questo libro.”
- “You know whose phone that is.” – “Sai di chi è quel telefono.”
- “You know whose jacket this is.” – “Sai di chi è questa giacca.”
In tutti questi esempi, la struttura è “You know whose + sostantivo + this/that is”, che corrisponde alla struttura italiana “Sai di chi è + articolo + sostantivo”. Questa struttura è utilizzata per identificare o confermare l’appartenenza o la proprietà di un oggetto o di una persona.